![]()
![]() a Lugano? Oggi (visualizza)
Ultimo mese (visualizza) Giorni superamento limite PM10 da inizio anno: 2 Valore maggiore rilevato per le PM10: 63 μg/m3 (limite 50) il 14 marzo Giorni superamento limite ozono da inizio anno: 66 Valore maggiore rilevato per l'ozono: 264 μg/m3 (limite 120) il 9 maggio Numero di giorni in cui si sono superati sia il limite per l'ozono che per le PM10:0 ![]() L’Ecosportello risponde alle vostre domande su temi quali: mobilità sostenibile, ecoprodotti, ecolabel e certificazioni ambientali, agenda 21 ed altre questioni legate allo sviluppo sostenibile. |
» L'inquinamento dell'aria a Lugano nel 2008Nel 2008, sono stati registrati dalla centralina della rete di rilevamento NABEL presente nel parco dell’Università di Lugano, 41 superamenti del valore limite giornaliero delle PM10, con un valore massimo di 155 µg/m3, raggiunto il primo febbraio (limite 50). Per quanto concerne i dati relativi all'ozono, invece, i giorni in cui si è superato il valore limite giornaliero sono stati 78, con un valore massimo di 247 µg/m3 raggiunto il 26 giugno (limite 120, superabile una sola volta all’anno).
Nel 2007, erano stati registrati 28 superamenti del valore limite giornaliero delle PM10, con un valore massimo di 107 µg/m3 e 98 superamenti nei valori dell'ozono, con un valore massimo raggiunto di 270 µg/m3. Si registrano dunque un aumento sostanziale dei superamenti della soglia limite per le PM10 ed una riduzione dei superamenti per quanto riguarda l'ozono. L’inquinamento dell’aria a Lugano continua dunque ad essere motivo di grande preoccupazione. |
![]() ![]() ![]() |
||