![]()
![]() a Lugano? Oggi (visualizza)
Ultimo mese (visualizza) Giorni superamento limite PM10 da inizio anno: 2 Valore maggiore rilevato per le PM10: 63 μg/m3 (limite 50) il 14 marzo Giorni superamento limite ozono da inizio anno: 66 Valore maggiore rilevato per l'ozono: 264 μg/m3 (limite 120) il 9 maggio Numero di giorni in cui si sono superati sia il limite per l'ozono che per le PM10:0 ![]() L’Ecosportello risponde alle vostre domande su temi quali: mobilità sostenibile, ecoprodotti, ecolabel e certificazioni ambientali, agenda 21 ed altre questioni legate allo sviluppo sostenibile. |
» Grande successo per la campagna “Lasciate parlare i fiori”Da diversi anni, è vietata l’utilizzazione di erbicidi ai bordi dei sentieri, delle strade e delle piazze, sui tetti e sulle terrazze, così come nelle aree di deposito. L’ordinanza sulla riduzione dei rischi legati ai prodotti chimici ha ripreso disposizione dalla vecchia ordinanza sulle sostanze. Perché l’ordinanza sia rispettata meglio, la Fondazione per la pratica ambientale in Svizzera (Pusch), in collaborazione con l’UFAP ha condotto nel 2004 e nel 2005, la campagna “Lasciate parlare i fiori!”.
Risultato: la campagna ha suscitato un grande interesse. 120 comuni hanno organizzato dei mercati di piante selvatiche e delle raccolte di rifiuti speciali, o distribuito dei fogli informativi (in totale più di 40'000) con delle buste di semi (più di 10'000). Numerosi cantoni hanno fatto conoscere la campagna presso i loro comuni o organizzato raccolte di pesticidi. Fonte: “Environnement”, Rivista dell’UFAFP, n°2/2006 |
![]() ![]() ![]() |
||