Nel 2010, sono stati registrati dalla centralina della rete di rilevamento Nabel situata presso l’università di Lugano 19 giorni di superamento giornaliero delle Pm10, con un valore massimo di 90 microgrammi/m3, raggiunto il 29 gennaio (limite 50 superabile una sola volta all’anno). Per quanto riguarda l’inquinamento da ozono invece, i giorni in cui si è superato il valore limite giornaliero sono stati 85, con un valore massimo di 257 microgrammi/m3 raggiunto il 9 luglio (limite 120 superabile una sola volta all’anno).
Nel 2009, si erano registrati 11 superamenti del valore limite giornaliero delle PM10 e 105 superamenti nei valori dell'ozono.
Si registrano dunque un aumento sostanziale dei superamenti del valore limite per le PM10 ed una riduzione dei superamenti per quanto riguarda l’ozono. Tuttavia, per l’ozono vi è da sottolineare che nel 2010 si è raggiunto un valore di 257 microgrammi/m3, superiore al valore più alto registrato nel 2009 che corrispondeva a 220 microgrammi/m3.
L’inquinamento dell’aria a Lugano continua dunque ad essere critico e al di fuori di tutti i limiti di legge. Non si constatano miglioramenti significativi per questi due inquinanti.
