Valore maggiore rilevato per le PM10: 63 μg/m3 (limite 50) il 14 marzo
Giorni superamento limite ozono da inizio anno: 66
Valore maggiore rilevato per l'ozono: 264 μg/m3 (limite 120) il 9 maggio
Numero di giorni in cui si sono superati sia il limite per l'ozono che per le PM10:0
Ecosportello
L’Ecosportello risponde alle vostre domande su temi quali: mobilità sostenibile, ecoprodotti, ecolabel e certificazioni ambientali, agenda 21 ed altre questioni legate allo sviluppo sostenibile.
Descrizione: In occasione della Conferenza intitolata "Burgdorf, città modello per la mobilità dolce", l'Ingegner Mattia Varisco, caposezione pianificazione ed ambiente dell'Ufficio tecnico di Chiasso ed il capo Dicastero della pianificazione Mauro Mapelli hanno illustrato oralmente alcuni progetti avviati dal Comune di Chiasso per la
riqualificazione del suo territorio, ed in particolare, l'istituzione di una zona di incontro in corso San Gottardo. Nel corso della conferenza, a causa di alcuni problemi tecnici, non è stato possibile mostrare la presentazione qui allegata. Con piacere la mettiamo a disposizione online per tutti gli interessati.
Nota importante: per poter visualizzare la presentazione, occorre disporre sul proprio computer del programma WinZip e del lettore per presentazioni in flash.
Winzip è di regola presente sulla maggior parte dei computer, se non doveste averlo potete comunque scaricare la versione gratuita: http://www.winzip.com
Il lettore puo' essere scaricato gratuitamente dal sito del produttore: http://www.macromedia.com
Descrizione: Lo studio “Una linea di tram a Lugano: il rilancio di un’idea” allestito dall’ATA (Associazione Traffico e Ambiente) è stato presentato da Werner Herger in occasione di una serata pubblica organizzata da Abitat lo scorso 26 aprile.
Descrizione: La seconda parte della relazione svolta dal dott. Michele Ferrari, coordinatore del processo di Agenda 21 locale a Ferrara, in occasione della prima conferenza organizzata da Abitat, intitolata "Ferrara, città delle biciclette" e svoltasi a Paradiso il 21 settembre 2004.
Michele Ferrari ha spiegato le iniziative adottate dal Comune di Ferrara nella promozione della mobilità ciclabile.
Per poter leggere il documento occorre disporre di un software per la lettura delle presentazioni in formato .ptt (PowerPoint, OpenOffice, ecc). Attenzione: il documento è di dimensioni medio-grandi e richiede una connessione veloce per poter essere scaricato in tempi accettabili.
Descrizione: Il 18 ottobre 2004, in occasione della conferenza "Burgdorf, città modello per la mobilità dolce", Aline Renard, capo progetto Traffico e Ambiente della cittadina bernese, ha presentato le iniziative adottate da Burgdorf nella promozione della mobilità dolce: zone 20, zone di incontro, campagne di sensibilizzazione ed innovativi servizi al cittadino.
Inserito da: Abitat
Online dal: 26 Ago 2011
Hits: 1
Grandezza File: 3.34 MB
Homepage: http://www.modelcity.ch/
L'Alleanza
Abitat fa parte della Alleanza Territorio e Biodiversità
Documentazione
Consulta la documentazione di Abitat, con le relazioni presentate alle nostre conferenze, il materiale del progetto PAS sugli Acquisti Pubblici Sostenibili e molto altro ancora.
I Filmati
ABITAT vi propone una sezione dedicata ai filmati. Vi troverete una lista di video su temi attinenti allo sviluppo sostenibile.